
Festival vodu in Benin - Photo Credits: Hennes Forst
Festival del Vodu in Benin
Informazioni Utili
Durata del viaggio
5 giorni/6 notti
Tappe del viaggio/ Highlight
Festival del Vodu
Mercato dei feticci di Ouidah
Ouidah, storia della schiavitù e riti vodu
Villaggio su palafitte a Ganviè
Dankoli, altare vodu
Quando andare
Il Festival viene celebrato il 10 di gennaio
Tipologia di viaggio
Culturale classic
Attività
Sport acquatici ad Ouidah
Il Viaggio
In Benin il 10 gennaio la popolazione celebra i culti ancestrali, migliaia di adepti, capi tradizionali e “feticheur” del vodu, o vudù, si riuniscono nella città di Ouidah.
Il Festival si tiene sulla spiaggia di Ouidah all’ombra della Porta del Non Ritorno, una lunga processione di persone parte dal Tempio dei Pitoni e si snoda seguendo l’antica via degli schiavi.
I partecipanti vestono con costumi tradizionali ed il bianco è il colore predominante, giungono al festival con ogni mezzo, a piedi, in motocicletta o con il taxi de brousse.
Il culmine del festival viene raggiunto con l’arrivo di Dagbo Houno, il sacerdote capo di Ouidah, sulla spiaggia si tengono balli, sfilano le maschere colorate, i tamburi suonano incessantemente e qualche adepto cade in trans posseduto dagli spiriti.
Ouidah, antico porto del traffico negriero, è considerata una delle capitali del vudù africano, qui si visiterà il locale mercato dei feticci, il Tempio dei Pitoni, animali sacri per il vudù, e l’antico forte portoghese, oggi sede del museo della storia della città.
Nei giorni successivi al festival si visita il Lago Nokwe dove, a bordo di barche, si raggiunge Ganviè, un interessante villaggio su palafitte costruito dai Tofinou, che si sono riparati sulle acque per sfuggire ai mercanti di schiavi.
Un’altra escursione imperdibile è presso il famoso feticcio di Dankoli, un importante luogo di culto vodu; qui si recano i fedeli da ogni angolo del paese, e dai paesi confinanti, per pregare e offrire sacrifici per ottenere un buon raccolto, una guarigione e così via.
Questo viaggio può proseguire con una visita del resto del Benin, nel nord e nel centro del paese.