
Kruger National Park: Wild Dog - Photo Credits: Romina Facchi
Alla scoperta del Sudafrica Orientale e dello Swaziland
Il viaggio nei territori orientali del Sudafrica è un viaggio ricco di emozioni e di scoperte interessanti, dove la natura offre spettacoli incredibili e sempre unici.
Queste sono le terre dei grandi parchi nazionali, uno su tutti il Parco Nazionale Kruger, un parco che riporta subito alla mente i grandi branchi di elefanti, gli splendidi rinoceronti e i predatori in agguato dietro qualche cespuglio.
Ma il Parco Nazionale del Kruger è solo uno dei fantastici parchi che questo spicchio d’Africa ospita.
Il Parco Nazionale di Mapungubwe, nell’estremo nordest del Sudafrica, è un parco selvaggio e ricco di storia, oltre che di animali; l'iSimangaliso Wetland Park è un parco costiero dalla bellezza incredibile con dune, lagune, spiagge oceaniche e savana arbustiva e infine il Parco di Hluhluwe-iMfolozi che ospita della più grande popolazione di rinoceronti bianchi al mondo.
Il viaggio ci porta anche alla scoperta anche delle tradizioni delle popolazioni che abitavano queste terre prima dell’arrivo dei colonizzatori, gli Zulù, gli Ndebele e i Venda.
Si entra così in contatto con una serie di rituali e di pratiche che si tramandano da secoli, le tecniche di costruzione dei villaggi, la decorazione delle capanne, l’abbigliamento tradizionale e i monili, e, non ultime, le tattiche di guerra, soprattutto dei fieri guerrieri Zulù.
Il viaggio ci porta anche a scoprire lo Swaziland, un piccolo paese governato da una monarchia assoluta; il suo territorio è ricco di riserve naturali ed è abitato dagli Swazi, famosi per le sfarzose celebrazioni tradizionali.
Lo Swaziland offre buone opportunità di safari, qui è possibile avvistare tutti i Big 5; le aree principali dove poter fare safari sono il Parco Nazionale Hlane Royal e la Mkhaya Game Reserve.
Un viaggio entusiasmante che permette di cogliere la quintessenza dei safari e della natura sudafricana, tra gli altri qui si avvistano i più grandi animali terrestri, gli elefanti, e, con un po’ di fortuna, anche i più grandi mammiferi marini, le balene, che nuotano al largo delle coste di iSimangaliso.
Non ci resta che partire e vivere questa nuova avventura!