
Masai Mara National Reserve: Great Migration - Photo Credits: Romina Facchi
Speciale Grande Migrazione nel Masai Mara
Informazioni Utili
Durata del viaggio
7 giorni/ 9 notti
Tappe del viaggio/ Highlight
Parco Nazionale di Nairobi
Giraffe Center Nairobi
Orfanotrofio Elefanti
Riserva Nazionale di Masai Mara
Quando andare
Da luglio ad ottobre la Grande Migrazione raggiunge i territori del Masai Mara, ma anche negli altri mesi dell’anno gli avvistamenti restano soddisfacenti grazie all’elevato numero si animali residenti.
Tipologia di viaggio
Classic o Luxury (in base alla categoria di sistemazioni scelte)
Attività
Safari naturalistici
Safari notturni
Walking safari
Birdwatching
Il Viaggio
Il viaggio parte dalla scoperta di Nairobi, città interessante e in forte crescita economica, a Nairobi si trova un incredibile luogo che fa emozionare grandi e piccoli, si tratta dell’orfanotrofio degli elefanti, qui i piccoli elefantini trovano una nuova famiglia dopo che, per le motivazioni più disparate, hanno perso la mamma e il branco.
Al centro, gestito dalla David Sheldrick Wildlife Trust, si può interagire con i piccoli elefanti e adottarli con una piccola donazione.
Altra meta da non perdere è il Giraffe Center, qui si avrà la possibilità di osservare da vicino, e a volte dar loro da mangiare, le giraffe presenti nel centro.
Il Parco Nazionale di Nairobi, nonostante sia a soli 7 chilometri dal centro città è un luogo spettacolare, la savana, con lo sfondo dei grattacieli della moderna city, ospita gli animali simbolo della savana africana: leoni, giraffe, rinoceronti, bufali e varie specie di antilopi, gli unici assenti in questo parco sono gli elefanti.
Il Masai Mara rappresenta il cuore di questo viaggio, nella riserva nazionale e nelle aree di conservazione che la circondano si avrà la possibilità di effettuare safari diurni e notturni alla ricerca degli animali e delle mandrie di gnu e zebre della Grande Migrazione; con un po’ di fortuna si assisterà ad uno degli eventi più emozionanti di un safari: l’attraversamento del fiume Mara da parte delle mandrie.
Trascorrere l’intera giornata in safari fermandosi sotto un albero di acacia per pranzo è un modo per apprezzare gli ampi spazi, i colori della savana durante le differenti ore del giorno e ammirare gli animali.
Alcune aree di conservazione permettono anche di effettuare safari a piedi, accompagnati da guide locali Masai, si cammina nella savana avendo l’opportunità di osservare particolari che sfuggono durante un safari in fuoristrada, come ad esempio le impronte degli animali, gli insetti e i fiori.