
Selous Game Reserve: bee-eater - Photo Credits: Romina Facchi
L’essenza del sud della Tanzania
Informazioni Utili
Durata del viaggio
12 giorni/ 11 notti
Tappe del viaggio/ Highlight
Riserva di Selous
Parco Nazionale di Mikumi
Parco Nazionale di Ruaha
Quando andare
Il periodo migliore per visitare il sud della Tanzania va da giugno ad ottobre.
Per il Birdwatching i mesi migliori vanno da dicembre a marzo, quando sono presenti anche gli uccelli migratori, aumentando il numero di specie avvistabili; in questo periodo, se le piogge sono abbondanti è difficile girare in fuoristrada a causa delle strade allagate.
Tipologia di viaggio
Adventure, classic o luxury (dipende dalla tipologia di sistemazioni scelte)
Attività
Safari naturalistici
Trekking
Canoa
Birdwatching
Safari in bicicletta
Il viaggio
L’essenza della natura della Tanzania è nascosta nei territori ancora selvaggi, un Safari nella Tanzania meridionale unisce gli spettacolari paesaggi costieri con i safari in savana.
Da Dar Es Salam si parte subito per la riserva naturalistica più grande dell'Africa, la Riserva di Selous, un gioiello nascosto!
I fiumi e i laghi del Selous sono la linfa vitale del parco che ospita una ricchezza di animali favolosa, tra cui gli elefanti, i licaoni, i bufali, gli ippopotami, i coccodrilli, i leopardi e, ovviamente, i leoni.
Nella riserva di Selous si possono effettuare safari in 4x4, safari a piedi e in barca per meglio entrare in contatto con tutti gli aspetti e gli ecosistemi di questa splendida riserva.
Ci si sposta poi nel Parco Nazionale di Mikumi, dove si ha l’opportunità di un insolito safari in bicicletta, con la possibilità di avvistare erbivori, primati e grandi branchi di elefanti.
La tappa successiva è il Parco Nazionale di Ruaha, questo è il più grande parco nazionale in Tanzania e, con l'aggiunta di Usangu Game Reserve e di altre zone umide importanti, nel 2008 ha aumentato la sua superficie fino a 20.226 chilometri quadrati, e questo fa si che sia il parco più grande in Africa Orientale.
Il parco è noto per la sua grande popolazione di elefanti, circa 10.000 esemplari, e per la sua avifauna, infatti più di 570 specie di uccelli sono state identificate nel parco.
Possibile estensione sulle bianche spiagge di Zanzibar per rilassarsi dopo i giorni di safari.