
Ivory Coast
Tradizioni e riti tribali in Costa d’Avorio
Informazioni Utili
Durata del viaggio
9 giorni/ 8 notti
Tappe del viaggio/ Highlight
Abidjan
Baulè e maschere Goli
Popolo Senoufo e danza della pantera
Nomadi Fulani
Guerrieri Malinké
Popolo Yakuba
Quando andare
In Costa d'Avorio il clima è tropicale, con una stagione secca da dicembre a febbraio, e una stagione piovosa da aprile ad ottobre, dovuta al monsone africano.
Tipologia di viaggio
Classico culturale
Attività
Escursione in savana
Boat cruise
Il Viaggio
La Costa d'Avorio è un paese di foreste e savane ed è popolato da circa 60 tribù, ciascuna delle quali possiede ricche tradizioni e numerosi riti iniziatici.
La varietà di paesaggi del paese è accompagnata da una grande ricchezza di culture e tradizioni.
Si parte da Abidjan una graziosa città con il vivacissimo mercato di Treichville e il tranquillo Cocody, l’elegante quartiere residenziale con la Presidenza e le bianche costruzioni coloniali.
L’itinerario prosegue e si concentra sulle popolazioni, si comincia con i Baulè e alle incredibili danze delle maschere Goli, che vengono eseguite come intrattenimento e durante il funerale di personaggi di alto lignaggio.
Il popolo Senoufoè celebre per i loro complessi riti iniziatici, l’iniziazione dei ragazzi infatti dura 21 anni, durante i quali apprendono i tabù sociali e religiosi, oltre che il superamento di alcune prove e l’esibizione in danze mascherate: tra queste ultime la più spettacolare è quella del Boloy, o danza della pantera, celebrata dai ragazzi di ritorno da un periodo d’isolamento nella foresta sacra, la sera presso un villaggio si assisterà a questa danza.
Lungo la strada incontreremo i nomadi Fulani, che si spostano con le loro mandrie alla ricerca di nuove fonti d’acqua.
Incontreremo poi i Malinké, discendenti dell’antico impero del Mali, popolo di guerrieri e grandi guaritori che conoscono le proprietà esoteriche di piante ed animali.
Un guerriero Malinké vestito con gli abiti-feticcio in tessuto tradizionale bogolan e con il fucile coperto di amuleti, vi accompagnerà in un’escursione a piedi nella savana, per raccontarvi il potere di alcune piante.
Successivamente si incontra il popolo Yakuba, meglio noto come Dan; si visiteranno i villaggi, costruiti sul pendio di colline e caratterizzati da grandi capanne rotonde con tetti di paglia; al limitare del villaggio si trovano le piantagioni di caffè.
Qui si assisterà alla danza delle maschere, celebrata dagli iniziandi che escono dalla foresta sacra, sono danze acrobatiche che suscitano emozioni indimenticabili.