
Ethiopia: Omo Valley
Ethiopia, l’incredibile Valle dell’Omo
Informazioni Utili
Durata del viaggio
11 giorni/ 10 notti
Tappe del viaggio/ Highlight
Addis Abeba
Popolo Karo
Popolo Hamer
Popolo Mursi
Lago Chamo
Mago National Park
Popolo Konso
Popolo Dorze
Quando andare
Nella maggior parte del Paese, la principale stagione delle piogge va da giugno a fine settembre, con brevi piogge in marzo. In Etiopia meridionale, le stagioni sono differenti, con le principali piogge da marzo a giugno e piogge più brevi nel mese di novembre.
Tipologia di viaggio
Classico culturale
Attività
Birdwatching.
Boat cruise
Boat Safari
Il Viaggio
L’Etiopia rappresenta una nazione dai mille volti, dalle mille tradizioni e dalla storia incredibilmente ricca e affascinante.
Questo viaggio si concentra in Ethiopia meridionale, una zona ricca di tradizioni etniche, si scopriranno i villaggi delle tribù indigene ed in particolare delle etnie della Valle dell’Omo, che dal punto di vista antropologico sono tra i più interessanti d’Africa.
Il viaggio inizia ad Addis Abeba, una città dalla vivace atmosfera, con meravigliosi ed interessanti musei, antiche chiese e un panorama gastronomico entusiasmante.
Spostandosi poi verso sud si incontra Adadi Maryam, la piu’ meridionale delle chiese rupestri, per poi raggiungere Tiya, interessante sito Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco, dove si trovano numerose steli, su cui sono incisi enigmatici segni che le rendono particolarmente misteriose.
Proseguendo il viaggio verso sud si giunge nella terra dove vivono alcune etnie che sembrano sospese nel tempo e che da millenni tramandano la loro cultura ancestrale.
Si incontreranno numerosi gruppi etnici e si ammireranno gli incredibili paesaggi della Rift Valley.
Incontreremo i Dorze, gruppo etnico famoso per le loro capanne simili a grandi cesti capovolti realizzate intrecciando il bambù; i Konso, famosi per i loro villaggi ma soprattutto per i campi terrazzati e le strutture funerarie che l’Unesco a inserito nella lista dei siti Patrimonio dell’Umanità.
Si entra poi nella bassa valle dell’Omo, un luogo unico per via della elevatissima concentrazione di etnie differenti, un crogiuolo di rituali, tradizioni e cerimonie che lasciano senza fiato.
Si incontrano i Mursi, famosi per le loro acconciature e per la loto tipica modificazione del corpo che prevede l’inserimento dei piattelli labiali; i Karo, che dipingono il loro corpo di bianco utilizzando il gesso, dei veri maestri; gli Hamer, riconoscibili per le loro acconciature incredibili e per i numerosi monili.
Se fortunati potremo assistere alla cerimonia Hamer, del salto dei buoi, dove i ragazzi, per passare all’età adulta, devono correre sulla schiena di numerosi tori senza cadere.
Infine sul Lago Chamo si avrà la possibilità di fare un safari in barca per osservare i numerosissimi coccodrilli, ippopotami e numerose specie di uccelli.
Un viaggio incredibile, ricco di cultura, profumi, paesaggi, animali e una cucina formidabile.