Il nostro Blog

Hadzabe people - Photo Credits: Romina Facchi
Stanotte abbiamo dormito in un lodge nella zona del Lago Eyasi, qui vivono diverse popolazioni, alcune delle quali seguono ancora gli usi e i costumi tradizionali, rifiutando il progresso; ieri abbiamo visitato un villaggio dei Datoga ed è stato molto interessante, oggi invece andiamo a visitare un villaggio degli Hadzabe.

Datoga People - Photo Credits: Romina Facchi
Dopo un po’ di relax oggi pomeriggio partiamo dal nostro lodge, che si trova in prossimità del Lago Eyasi, in Tanzania, e, con una guida locale, Charles, andiamo a visitare un villaggio dei Datoga, una popolazione che vive secondo usanze antiche e tradizionali.

On the road: Tanzania! - Photo Credits: Romina Facchi
Stamattina, dopo colazione, partiamo, ci lasciamo il Parco Nazionale di Tarangire alle spalle e proseguiamo il nostro viaggio.

Our lodge is gone
Usciti dal Parco Nazionale di Tarangire ci dirigiamo verso il nostro lodge, che dista una decina di minuti; siamo curiosi di vedere con i nostri occhi i danni dell’incendio di questa mattina, la speranza è che i danni siano minimi, ma il tetto in makuti, ossia realizzato con le fronde delle palme, è facilmente infiammabile purtroppo.

Tarangire National Park: elephants - Photo Credits: Romina Facchi
Il Parco Nazionale di Tarangire si trova nel nord della Tanzania ed è un parco meno visitato rispetto al Parco Nazionale di Serengeti e la Conservation Area di Ngorongoro; il motivo è un mistero, poiché è un parco molto bello dal punto di vista paesaggistico e che offre ottime possibilità di avvistamento.

Fire!!!! - Photo Credits: Silvano Greco
Stamattina ci svegliamo alle 6,00, ci troviamo al Roika Tented Camp Lodge, non lontano dall’ingresso del Parco Nazionale di Tarangire in Tanzania.
Sentiamo i Masai del lodge che urlano, inizialmente abbiamo pensato che stessero facendo qualche rituale, invece poi guardiamo fuori dalla tenda e, nel buio, vediamo una luce arancione molto intensa: un incendio!
Mentre ci prepariamo controlliamo la situazione, c’è pure il vento che soffia nella nostra direzione e, per un attimo le fiamme sembrano avanzare verso la vostra tenda.

Maasa market - Photo Credits: Romina Facchi
Questa mattina partiamo dopo colazione, ci lasciamo alle spalle la città di Arusha e ci dirigiamo verso sud.
La strada è asfaltata e in perfette condizioni; non c’è traffico, solo qualche fuoristrada da safari, un paio di camion e le moto, che però non si spingono molto fuori città.

Arusha market - Photo Credits: Romina Facchi
Stamattina ci svegliamo e ci prepariamo, oggi vogliamo visitare un po’ la città di Arusha in Tanzania; non è una città che offre particolari attrattive, ma è comunque interessante trascorrervi una giornata prima di partire per il safari, oppure al ritorno, prima di ritornare a casa.

Arusha National Park - Photo Credits: Romina Facchi
Stamattina, dopo colazione, siamo partiti da Arusha, in Tanzania, e percorriamo un tratto della A23, la stessa strada che conduce all’aeroporto internazionale di Kilimanjaro; ad un certo punto però, circa a metà strada tra la città di Arusha e l’aeroporto, svoltiamo a sinistra e proseguiamo sulla strada che ci porta al Parco Nazionale di Arusha e al suo ingresso principale: il Ngongongare Gate.

Our Tanzanian car! - Photo Credits: Romina Facchi
Ebbene si, dopo aver comprato un’auto in Sudafrica, il nostro Dr. Livingstone, che ci aspetta a Johannesburg per nuove avventure, abbiamo comprato un auto anche qui in Tanzania.
Questa però è un’auto differente dal Dr. Livingstone, in quanto è un’auto da safari che può trasportare fino a 6 ospiti.
Abbiamo deciso di chiamarla Sir Stanley Speke!